FOTO: Come cambierà Piazza Garibaldi. Il nuovo progetto di Zaha Hadid



Un grande progetto di rigenerazione urbana trasformerà Piazza Garibaldi a Napoli, con la creazione di un nuovo parco verde lungo oltre un chilometro, un moderno hub intermodale e un’iconica torre futuristica, sede della Regione Campania, progettata dal celebre studio internazionale di architettura Zaha Hadid.


Questa trasformazione fa parte del piano Napoli Porta Est, un progetto ambizioso che prevede nuovi collegamenti tra la stazione, il porto e l’aeroporto, oltre a una significativa riqualificazione degli spazi pubblici. 

Il governatore Vincenzo De Luca ha annunciato che la nuova torre regionale si chiamerà “Il Faro”, diventando un nuovo simbolo architettonico per la città.

Un nuovo volto per Piazza Garibaldi a Napoli: il parco urbano e la sede della Regione Campania

L’area di Piazza Garibaldi Napoli cambierà radicalmente grazie alla realizzazione di un parco urbano di oltre un chilometro, che costeggerà via Galileo Ferraris fino a Porta Nolana. Questo spazio verde offrirà nuove aree pedonali e spazi pubblici per cittadini e turisti, migliorando la qualità della vita e la vivibilità della zona.





Al centro del progetto sorgerà il nuovo headquarter della Regione Campania, disegnato da Zaha Hadid Architects, lo studio di architettura con sede a Londra vincitore del concorso internazionale di progettazione. Il governatore Vincenzo De Luca ha descritto la torre Il Faro come una struttura dal design futuristico, capace di ridefinire il panorama urbano e diventare un punto di riferimento per l’architettura contemporanea in Italia.

La presentazione ufficiale del piano di trasformazione urbana Napoli Porta Est avverrà il 21 febbraio alla Stazione Marittima, con l'obiettivo di illustrare gli interventi chiave che cambieranno il volto della città.


Un nuovo hub intermodale per collegare Napoli con il mondo

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione promossa da Regione Campania, FS Sistemi Urbani (Gruppo FS) e Comune di Napoli, che prevede la creazione di un Nodo Intermodale Complesso Napoli Garibaldi-Porta Est.

Le novità più importanti includono:

  • Interramento dei binari EAV, con la creazione di un boulevard pedonale;
  • Nuova viabilità, con una bretella autostradale per decongestionare il traffico;
  • Connessione diretta tra stazione, porto e aeroporto, migliorando la mobilità cittadina.

Il concorso internazionale di progettazione, conclusosi il 31 gennaio 2025, ha visto la partecipazione di 30 studi di architettura, con Zaha Hadid Architects vincitore tra cinque finalisti, tra cui RPA Srl, Mario Cucinella Architects Surl, Van Berkel en Bos U.N. Studio B.V. e Arup Italia Srl.

Visione delle nuove opere


Il Comune: "Piazza Garibaldi Napoli cambierà con il coinvolgimento dei cittadini"

Ora si passa alla fase operativa, con l’obiettivo di garantire un piano urbanistico attuativo che rispetti le esigenze della città. Il consigliere comunale Salvatore Flocco (M5S) sottolinea l’importanza del confronto con il territorio:

“Il progetto per Piazza Garibaldi Napoli è una straordinaria opportunità per la città, ma deve essere sviluppato in sinergia con il Comune per garantire trasparenza e partecipazione attiva dei cittadini.”


Una rivoluzione per Piazza Garibaldi Napoli: mobilità e sostenibilità urbana

Il piano Napoli Porta Est fa parte della strategia del Gruppo FS per il 2025-2029, puntando su:

  • Mobilità sostenibile, grazie all’integrazione tra ferrovia, autobus e trasporto urbano;
  • Aree verdi, per migliorare la qualità della vita;
  • Infrastrutture moderne, che renderanno Piazza Garibaldi Napoli un simbolo di innovazione urbana.

Con la firma del concorso internazionale di progettazione vinto da Zaha Hadid, il progetto entra nella fase esecutiva, segnando un passo decisivo verso un futuro più connesso e sostenibile per la città.


Fonti:

Fanpage.it

IlMattino.it
















I migliori Panorami di Napoli: IL BELVEDERE DEL MONTE ECHIA

Un nuovo panorama di Napoli è accessibile al pubblico. E' entrato in funzione l'ascensore del Monte Echia, permettendo la fruizione ...