GUIDA: I 7 luoghi sotterranei di Napoli da scoprire



Napoli è una città che ha le sue ricchezze nella sua millenaria storia che è visibile sia in superficie, ma è più che prospera anche nel sottosuolo. 


Tra catacombe, sotterranei antiattacchi aerei o semplicemente architettura che hanno subito la stratificazione delle nuove comunità, ci sono tantissimi luoghi sotterranei da scoprire a Napoli


1. GALLERIA BORBONICA




La Galleria Borbonica, (o anche detto Tunnel) è una cavità sotterranea di Napoli che si estende sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi di Palazzo Reale, nel quartiere San Ferdinando.

La Galleria Borbonica e gli ambienti caveali limitrofi rappresentano uno spaccato degli ultimi 500 anni della storia di Napoli; lo staff lavora per rendere gloria a chi ha vissuto il sottosuolo realizzando magnifiche opere e raccontiamo i ricordi di chi è tornato.


Per maggiori info: https://goo.gl/GgTWyJ

2. LE CATACOMBE DI SAN GENNARO



Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II-III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli.

Il nucleo originario delle catacombe si andò sviluppando attorno alla tomba di una ricca famiglia romana (il cui nome resta sconosciuto a causa della dispersione del materiale epigrafico) datata al II -III secolo. 

Per maggiori info: https://goo.gl/gWGDYR

3. CIMITERO DELLE FONTANELLE



Nel cuore del Rione Sanità c’è un cancello che divide la vita dalla morte. Quando si entra nel Cimitero delle Fontanelle la prima impressione, del tutto inaspettata, è proprio quella di una discesa nell’oltretomba. Non loculi, non sepolcri, ma cumoli e cumoli di ossa. 

La cava di tufo, che si sviluppa per 3000 metri quadri, ospita circa 40.000 resti e, probabilmente, molti di più. Pare, infatti, che sotto i piedi dei visitatori ci siano crani, tibie e femori per almenoquattro metri di profondità. 

Per maggiori info: https://goo.gl/xe1TC5

4. MUSEO DEL SOTTOSUOLO




Il museo del Sottosuolo di Napoli è un luogo altamente suggestivo dove si condensano anni e anni di storia. 

Napoli è la città partorita dalle sue stesse viscere: si cominciò a scavare in epoca greca estraendo il tufo con il quale la città fu cinta di mastodontiche mura, i Greci costruirono nel sottosuolo L’Acquedotto della Bolla e lasciarono ipogei con affreschi di mirabile bellezza. I Romani ampliarono le mura, scavarono nella collina di Posillipo due viadotti e con l’Acquedotto Augusteo portarono a Napoli le acque del Serino. I primi Cristiani scavarono le Catacombe con affreschi e mosaici. 

Per saperne di più: https://goo.gl/aQ7j6f

5. IPOGEO DI BABUK



Sotto la vegetazione il giardino nasconde un Ipogeo. Un luogo misterioso scavato nel tufo presumibilmente nel '500, addirittura 47 metri sotto il fondo stradale, che ci mostra alcune fasi della storia di Napoli. 

Il viaggio parte proprio da quella spagnola cinquecentesca, quando dopo la "congiura dei baroni" per attrarre i nobili del regno, si attuò una politica di paradiso fiscale per i residenti che portò tante famiglie altolocate in città. Nel caos edilizio che susseguì, che derivò anche dalla concomitanza con il blocco degli ingressi di materiali da costruzione in città, per carenza di tali si dovette estrarre il tufo dal sottosuolo. 


Per saperne di più: https://goo.gl/bneQJx

6. NAPOLI SOTTERRANEA



Napoli Sotterranea è un substrato ricco di storia e legato alla riscoperta di un patrimonio raro, se non unico nel suo genere. Opere di grande ingegneria civile, lasciate a lungo in abbandono e oggi recuperate a nuova vita grazie al sapiente lavoro di Napoli Sotterranea. Bellezze indescrivibili e luoghi suggestivi tutti da scoprire.

Per saperne di più: https://goo.gl/65DxK9

7. NEAPOLIS SOTTERRATA (Complesso di San Lorenzo)




L’area archeologica, soprannominata "Neapolis Sotterrata" in cui sono visibili i resti dell’antico Foro di Neapolis, è il più rilevante sito archeologico presente nel centro storico di Napoli, sia per valore monumentale e topografico, sia per il suo inserimento all’interno del complesso angioino di San Lorenzo Maggiore.

Per saperne di più: https://goo.gl/rxbYts


Dario Romaniello